data_inizio06/01/19
descrizioneAbbigliamento, calzature, accessori fra gli acquisti preferiti dai torinesi ma non manca chi sceglie l'hi tech, libri e profumeria. Positivo il giudizio degli operatori che attendono il ritorno delle famiglie torinesi che hanno passato le feste di fine anno e della Befana in montagna o al mare.
data_inizio04/01/19
descrizioneNo all'escalation dei provvedimenti anti smog senza un adeguato rafforzamento del trasporto pubblico a Torino e in tutta l'Area metropolitana. No a decisioni unilaterali da parte degli Enti Pubblici senza consultare il mondo dell'Impresa e del Commercio.
data_inizio04/01/19
descrizioneGli operatori verso quota 200mila, oltre la metà parla straniero Tra gli italiani, quasi l’80% opera nella provincia di nascita
data_inizio04/01/19
descrizioneLa legge di bilancio 2019 interviene in modo significativo con misure volte a contrastare il lavoro irregolare.
In sintesi, oltre a risorse per nuove assunzioni di Ispettori del lavoro, vengono inasprite le sanzioni per il contrasto al lavoro sommerso e per la violazione delle norme a tutela della sicurezza sul lavoro. Vengono inoltre rese più dure anche le misure contro il mancato rispetto dell’orario di lavoro e le regole sul distacco di personale.
Leggi i dettagli
data_inizio03/01/19
descrizioneIl Presidente Taverna: “Dal 1 giugno 2017 gli Agenti immobiliari fungono da sostituto di imposta. Se il mercato è lo stesso, c’è bisogno di regole uguali per tutti”
data_inizio03/01/19
descrizioneIl presidente dell'Ali, Paolo Ambrosini, sul Fatto Quotidiano: "abbiamo proposto due emendamenti, gli editori non facciano muri". "Lo sconto massimo è del 15%, le piattaforme offrono un secondo ribasso su un prodotto diverso. Così non c'è concorrenza".
data_inizio03/01/19
descrizioneLa legge di bilancio 2019 non contiene particolari norme volte a regolare il mercato del lavoro. Di seguito una prima sommaria sintesi, avente ad oggetto:
-smart working e priorità per le lavoratrici madri
- esenzione dei limiti del cd decreto dignità ai contratti a tempo determinato di alcune particolari categorie di datori di lavoro
- congedo per il padre lavoratore e possibilità di usufruire del congedo obbligatorio per la madre a partire dal 9 mese di gravidanza.
Leggi i dettagli
data_inizio03/01/19
descrizioneL’ANPAL ha emanato il decreto n. 581 del 28 dicembre 2018, con il quale proroga i termini per usufruire dell’Incentivo Occupazione NEET.
L’incentivo è riconosciuto per le assunzioni effettuate dal 1 gennaio 2019 al 31 dicembre 2019.
A sostegno dell’incentivo è stata incrementata la dotazione finanziaria di oltre 60 milioni di euro a carico del Programma Operativo Nazionale “Iniziativa Occupazione Giovani” (PON IOG).
Leggi i dettagli
data_inizio03/01/19
descrizioneL’INPS ha emanato la circolare n. 126 del 28 dicembre 2018, con la quale informa che dal 1° gennaio 2019, ai requisiti di accesso alla pensione di vecchiaia e anticipata, non si applicano gli adeguamenti alla speranza di vita nei confronti dei lavoratori dipendenti che svolgono le attività cosiddette gravose e degli addetti a lavorazioni particolarmente faticose e pesanti, a condizione che siano in possesso di un’anzianità contributiva pari ad almeno 30 anni. Il requisito contributivo dei 30 anni deve essere maturato in base alle disposizioni vigenti nella gestione a carico della quale è liquidato il trattamento pensionistico
Leggi i dettagli
data_inizio03/01/19
descrizioneL’INPS ha emanato la circolare n. 125 del 28 dicembre 2018, con la quale informa che dal 1° gennaio 2019 sono rivalutati sia i limiti di reddito familiare ai fini della cessazione o riduzione della corresponsione degli assegni familiari e delle quote di maggiorazione di pensione, sia i limiti di reddito mensili per l’accertamento del carico ai fini dei diritto agli assegni stessi.