data_inizio04/12/19
descrizioneCome di consueto l'Istat rileva l'occupazione pubblicando report mensili. Di seguito la situazione aggiornata ad ottobre 2019.
A ottobre 2019 la stima degli occupati risulta in crescita (+0,2%, pari a +46 mila unità) rispetto a settembre. Il tasso di occupazione sale al 59,2% (+0,1 punti percentuali).
L’occupazione è in aumento per entrambe le componenti di genere; cresce tra gli over 35 (+49 mila), cala lievemente tra i 25-34enni ed è stabile tra gli under 25. L’incremento dell’occupazione è dovuto alla crescita degli indipendenti (+38 mila) e dei dipendenti a termine (+6 mila) mentre risultano sostanzialmente stabili i dipendenti permanenti
Leggi i dettagli
data_inizio01/12/19
descrizioneI soggetti che abbiano avuto accesso alla pensione anticipata con la cosiddetta “Quota 100” (almeno 62 anni di età e 38 di contribuzione) sono obbligati, qualora ricorrano i casi di seguito elencati, a produrre una dichiarazione reddituale avvalendosi di un apposito modulo - Mod. AP139 - predisposto dall'Inps.
Leggi i dettagli
data_inizio01/12/19
descrizioneL'INL, con nota n. 9943/2019, ha fornito chiarimenti in ordine al termine entro cui è possibile far valere la responsabilità solidale del committente per debiti contributivi nell'ambito di un appalto di opere o servizi, recependo l’orientamento giurisprudenziale della Corte di Cassazione.
Leggi i dettaglii
data_inizio01/12/19
descrizioneIl Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha emanato il Decreto interministeriale n. 371 del 25 novembre 2019 che individua, per l’anno 2020, i settori e le professioni caratterizzati da un tasso di disparità uomo-donna che supera almeno del 25% il valore medio annuo, per l’applicazione degli incentivi all’assunzione previsti dall’articolo 4, commi 8-11, della Legge 92/2012. Leggi i dettagli con la scheda sugli incentivi
data_inizio01/12/19
descrizioneL’INPS ha emanato il messaggio n. 4430 del 27 novembre 2019, con la quale fornisce chiarimenti in ordine all’individuazione dei pensionati tenuti alla comunicazione dei redditi da lavoro autonomo conseguiti nell’anno 2018, ai fini dell’applicazione del divieto di cumulo della pensione (articolo 10, comma 4, decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 503).
Leggi i dettagli
data_inizio27/11/19
descrizioneSi comunica che il Consiglio di Amministrazione di For.Te. ha approvato sei nuovi Avvisi relativi alla programmazione 2019.
Nei dettagli si specificano gli elementi essenziali dei singoli Avvisi. I documenti integrali sono scaricabili sul sito del Fondo www.fondoforte.it.
Il nostro Ente di Formazione Forter Piemonte è a vostra disposizione per ogni approfondimento e valutazione in merito.
Leggi i dettagli
data_inizio27/11/19
descrizioneL’ANPAL ha pubblicato sul proprio sito internet, in data 15 novembre 2019, il volume “Conciliazione vita lavoro – Sviluppo di policy“.
Il volume, curato dalla Struttura di Ricerca Anpal “Analisi di contesto e comparative”, in collaborazione con la Struttura di “Benchmarking e relazioni internazionali” di Anpal Servizi, presenta un’analisi comparata sulle politiche di conciliazione vita lavoro negli Stati membri Finlandia, Spagna, Regno Unito, Francia, Germania, Paesi Bassi.
Leggi i dettagli
data_inizio27/11/19
descrizionePer effetto di quanto disposto dalla legge 128/2019 –di conversione del D.L. 101/2019-, è stata ampliata la tutela previdenziale per gli iscritti alla Gestione separata Inps, in particolare per ciò che concerne l’indennità di malattia e l’indennità di degenza ospedaliera.
Al riguardo, l’Inps fornisce chiarimenti sui criteri di accesso e sulle nuove misure delle citate prestazioni.
Leggi i dettagli
data_inizio27/11/19
descrizioneIl Consiglio dell’Unione europea ha pubblicato, ulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 15 novembre 2019, la Raccomandazione “sull’accesso alla protezione sociale per i lavoratori subordinati e autonomi“.
La Raccomandazione definisce obiettivi ambiziosi al fine di tutelare i nuovi lavoratori negli Stati membri, pur rispettando pienamente i sistemi nazionali.
La Raccomandazione si applica ai lavoratori subordinati e autonomi, comprese le persone che si trovano in entrambe le condizioni lavorative o che sono in transizione tra l’una e l’altra, e punta a fornirgli “accesso a un livello adeguato di protezione sociale
Leggi i dettagli
data_inizio27/11/19
descrizioneL’INPS ha pubblicato, in data 21 novembre 2019, i dati di settembre 2019 dell’Osservatorio sul precariato.
Nei primi nove mesi del 2019, nel settore privato complessivamente le assunzioni sono state 5.527.316. Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, la crescita ha riguardato i contratti a tempo indeterminato, di apprendistato, stagionali e intermittenti. Sono invece in diminuzione i contratti a tempo determinato e quelli in somministrazione.
Leggi i dettagli