Il Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro (SGSL) è un sistema organizzativo aziendale volontario, finalizzato a garantire il raggiungimento degli obiettivi di salute e sicurezza sul lavoro, attraverso la massimizzazione dei benefici e la riduzione dei costi. Con un SGSL, la gestione della sicurezza e salute sul luogo di lavoro diventa parte integrante della gestione complessiva di un’azienda. L’azienda individua una sua politica di salute e sicurezza e si dota di una struttura organizzativa che sia adeguata alla natura dell’attività svolta, alla sua dimensione, al livello dei rischi lavorativi, agli obiettivi che si prefigge di raggiungere, nonché ai relativi programmi di attuazione stabiliti.
I PRINCIPALI VANTAGGI
Il SGSL dà alle organizzazioni la possibilità di migliorare la loro performance attivando e sviluppando efficaci politiche di valutazione del rischio. I principali vantaggi che derivano dall’adozione di questo standard includono:
VANTAGGI INAIL
L’INAIL concede agevolazioni sul premio assicurativo alle organizzazioni virtuose, qualunque sia l’anzianità dell’attività aziendale, che hanno avviato percorsi di gestione della sicurezza e della salute sul luogo di lavoro. Le agevolazioni sono quelle previste dal Modello OT23. Nella sezione A1 del modello, l’INAIL assegna 100 punti – cioè il punteggio massimo, corrispondente al massimo sconto sul premio – all’azienda che ha adottato o mantenuto un sistema di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro.
La riduzione del tasso, in funzione della dimensione aziendale, in misura variabile dal 28% al 5%, nello specifico:
fino a 10 lavoratori per anno |
riduzione del 28% |
da 11 a 50 lavoratori per anno |
riduzione del 18% |
da 51 a 200 lavoratori per anno |
riduzione del 10% |
oltre 200 lavoratori per anno |
riduzione del 5% |
Le condizioni obbligatorie per richiedere l’ottenimento dell’Oscillazione del Tasso sono:
- Osservanza alla norma D.Lgs. 81/08
- Piena regolarità contributiva
Inoltre permette anche di aggiudicarsi i bandi ISI dell’INAIL, che hanno come primo obiettivo quello di «incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori».
TEMPI E MODI PER OTTENERE LO SCONTO
La domanda deve essere presentata, insieme alla documentazione probante, dal 01 gennaio al 28 febbraio di ogni anno su adempimenti espletati l’anno precedente.