Dal 29 ottobre al 2 novembre 2025 si è tenuta APART FAIR, la rassegna organizzata dall’Associazione Piemontese Antiquari (APA), che da nove anni apre la settimana dedicata alle arti a Torino e anima l’autunno con un evento di riferimento per collezionisti, appassionati e professionisti del settore. Ospitata nella storica Promotrice delle Belle Arti e realizzata con il contributo della Camera di commercio di Torino, APART FAIR si è confermata la più importante mostra-mercato di antiquariato del Piemonte e una delle più autorevoli a livello nazionale.
Quaranta galleristi, provenienti da tutta Italia e dall’estero, hanno esposto una selezione delle loro opere migliori, dall’archeologia al design contemporaneo, dall’Europa all’Asia e all’America. L’impegno dell’Associazione Piemontese Antiquari, organizzatrice della mostra, ha garantito un accurato vetting delle opere esposte, a cura del comitato scientifico della Federazione Italiana Mercanti d’Arte, coordinato dal presidente Fabrizio Pedrazzini. APART FAIR è l’unica mostra in Piemonte – e tra le poche in Italia – che assicura l’autenticità delle opere, attentamente esaminate prima dell’apertura.
Tra le opere in esposizione hanno attirato l’attenzione le aeropitture futuriste (Galleria Pirra Torino), un bronzo di Giorgio de Chirico (Galleria 56, Bologna), un arazzo ispirato alla “Guernica” di Picasso (Galleria David Sorgato, Milano), una grande tela di Leonardo Roda (Galleria Ars Antiqua, Milano), maioliche settecentesche (Galleria Maurizio Brandi, Napoli), stampe di Salvo (Galleria Salamon, Torino), antiche terrecotte archeologiche cinesi (Galleria Ajassa, Torino), vetri Liberty (Alessandro Macrì Torino), e la pittura dell’Ottocento (Galleria Bertola Torino e Galleria Il Portico Pinerolo).
«APART FAIR racconta molto più che arte e antiquariato – ha sottolineato la presidente di Ascom Confcommercio Torino e Provincia, Maria Luisa Coppa –: racconta la capacità di dare valore al tempo, alla memoria e alla creatività artistica. Gli antiquari sono mercanti d’arte e imprenditori culturali: con il loro lavoro coniugano passione, competenza e valorizzazione del patrimonio. Siamo orgogliosi di sostenere una manifestazione che unisce qualità, bellezza e capacità imprenditoriale».
«Questa mostra – ha ricordato il presidente dell’Associazione Piemontese Antiquari Aldo Ajassa – è il frutto del lavoro della nostra associazione, che da più di sessant’anni garantisce autenticità, lecita provenienza e valutazione corretta delle opere».
Tra le novità di questa edizione si è distinto lo spazio “Fotografia Alchemica”, un’installazione dedicata alle tecniche storiche di stampa: trenta ritratti d’autore hanno dialogato con i ritratti su tela in esposizione, mentre nello studio fotografico i visitatori hanno potuto farsi ritrarre e ricevere una stampa analogica artigianale, realizzata con procedimenti ottocenteschi.
Il programma ha visto la collaborazione delle guide turistiche professioniste dell’Associazione GIA Ascom, che hanno accompagnato il pubblico in tour tematici dedicati all’antiquariato e alle gallerie torinesi. Con l’Istituto Europeo di Design (IED) è stato rinnovato il contest fotografico rivolto agli studenti dei corsi di fotografia, con una giuria presieduta dall’avvocato Fulvio Gianaria.
Le contaminazioni contemporanee hanno arricchito il percorso espositivo: grazie alla Galleria Giorgio Persano, il salone centrale ha ospitato un dialogo tra antico e presente con un’imponente opera dell’artista torinese Luisa Rabbia, oggi attiva a New York.
Completavano il programma un calendario di incontri tematici curati da storici dell’arte, direttori di museo e professionisti del settore, in collaborazione con la Pinacoteca dell’Accademia Albertina e la Fondazione Accorsi-Ometto. L’area ristoro è stata curata dal bistrot Ogimomo, con proposte gourmet in linea con l’eleganza dell’evento.
APART FAIR è stata organizzata da APA – Associazione Piemontese Antiquari, in collaborazione con Ascom Confcommercio Torino e Provincia e FIMA – Federazione Italiana Mercanti d’Arte.