loader image
Chiudi

Disposizioni attuative del credito d’imposta per l’adeguamento dei registratori telematici

Provv. AdE n. 231943/2023 – Disposizioni attuative del credito d’imposta per l’adeguamento dei registratori telematici di cui all’art. 8 del D.L. n. 176/2022, c.d. “Aiuti-quater”

Con Provv. n. 231943/2023 l’Agenzia delle Entrate ha stabilito le disposizioni attuative del credito d’imposta per l’adeguamento dei registratori telematici alla nuova procedura della lotteria istantanea dei corrispettivi. Il credito d’imposta (pari al 100% della spesa sostenuta, fino a un massimo di 50 euro) sara? fruibile esclusivamente in compensazione tramite modello F24 utilizzando il codice tributo che sara? successivamente individuato con risoluzione dell’Agenzia delle Entrate

E? stato pubblicato sul sito web dell’Agenzia delle Entrate il Provvedimento Direttoriale n. 231943/2023 che reca le disposizioni attuative dell’art. 8 del Decreto Legge n. 176/2022, c.d. “Aiuti- quater”, conv. con modif. dalla L. n. 6/2023 (circolari Fipe n. 174/2022 e n. 13/2023), che ha previsto un credito d’imposta in favore degli esercenti in tema di adeguamento dei registratori telematici per la memorizzazione e la trasmissione dei dati dei corrispettivi all’Agenzia delle entrate.

In particolare, la disposizione ha stanziato 80 milioni di euro per la concessione di un credito d’imposta in favore dei soggetti passivi IVA obbligati alle predette operazioni di memorizzazione e trasmissione di cui all’articolo 2, comma 1, del D.Lgs n. 127/2015 (circolare Fipe n. 112/2019), a copertura della spesa sostenuta per l’adeguamento – da effettuarsi entro il 2 ottobre 2023 – dei registratori telematici, per renderli conformi alle nuove disposizioni relative alla trasmissione dei dati per la lotteria dei corrispettivi (provv. AdE n. 15943 del 18.01.2023). Ed invero, l’adeguamento tecnico del dispositivo consentira? di generare il codice bidimensionale da riportare nel documento commerciale ai fini della partecipazione alla lotteria istantanea che sara? introdotta entro la fine del 2023 e che consentira? ai clienti di sapere subito se il loro biglietto e? quello vincente, senza attendere l’estrazione settimanale, mensile o annuale.

La misura del credito d’imposta e? pari al 100% della spesa sostenuta, fino a un massimo di 50 euro per ogni strumento, e in ogni caso, nel limite di spesa sopra indicato (80 milioni di euro).

Il Provvedimento in oggetto definisce le modalita? di fruizione in compensazione del credito d’imposta, stabilendo, in particolare, che tale beneficio potra? essere utilizzato a decorrere dalla prima liquidazione periodica dell’IVA successiva al mese in cui e? stata registrata la fattura relativa all’adeguamento del registratore telematico. E? bene precisare che e? necessario che il corrispettivo venga pagato con modalita? tracciabili, vale a dire assegni, bancari e postali, circolari e non, vaglia cambiari e postali, nonche? a titolo esemplificativo, addebito diretto, bonifico bancario o postale, bollettino postale, carte di debito, credito o prepagate, ovvero altri strumenti di pagamento elettronico che consentano l’addebito in conto corrente.

L’Agenzia delle Entrate, inoltre, stabilisce che:

  • -  il credito dovra? esser indicato nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2023 e nella dichiarazione degli anni d’imposta successivi, fino a quando se ne conclude l’utilizzo;

  • -  ai fini dell’utilizzo, esclusivamente in compensazione, il modello F24 dovra? esser presentato tramite i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate;

  • -  il credito non sara? fruibile (e il relativo modello F24 sara? scartato) qualora, secondo l’ordine cronologico di presentazione, il plafond residuo dello stanziamento di 80 milioni di euro, risulti incapiente rispetto all’importo del credito stesso;

  • -  il codice tributo da indicare nel modello F24 sara? istituito con successiva risoluzione dell’Agenzia delle Entrate.

Ti servono maggiori informazioni?