Agosto 31, 2023
Venerdì 1° settembre si aprono le domande per richiedere il bonus scolastico 2023, la prestazione che la Fondazione Enasarco eroga a titolo di sussidio scolastico, fino ad un massimo di 800,00 euro, agli iscritti con figli fiscalmente a carico iscritti a scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado e Università, per l’anno di frequenza 2023/2024.
_____________
PER INFORMAZIONI:
F.N.A.A.R.C. c/o ASCOM CONFCOMMERCIO
(Associazione Commercio, Turismo, Servizi e Trasporti della Prov. di To)
Via Massena, 20- 10128 Torino
Tel. + 39 011 55 16 212
Fax + 39 011 55 16 289
www.fnaarctorino.it
Si tratta di una prestazione che Enasarco eroga a titolo di sussidio scolastico agli iscritti con figli fiscalmente a carico iscritti a scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado e Universita?, per l’anno di frequenza 2023/2024.
Budget 2023
Per questa prestazione la Fondazione Enasarco mette a disposizione 1,7 milioni di euro.
A chi spetta?
Alle famiglie degli agenti con figli che frequentano scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado e Universita?. I figli devono essere fiscalmente a carico degli iscritti. Se entrambi i genitori sono iscritti alla Fondazione, sara? erogata una sola prestazione.
Quali sono i requisiti?
Alla data della presentazione della domanda, e? necessario avere i seguenti requisiti:
? essere un iscritto in attivita?, con almeno un rapporto di agenzia attivo;
? avere un’anzianita? contributiva di almeno 4 trimestri (coperti esclusivamente da contributi obbligatori e non inferiori al minimale) anche non consecutivi negli ultimi due anni. Nel caso in cui tale requisito non risulti posseduto dal richiedente a causa del mancato pagamento dei contributi obbligatori da parte della propria impresa preponente, al solo fine della presente prestazione assistenziale, il requisito si considera posseduto se la ricorrenza dell’obbligo contributivo e? attestata da documentazione certa e definitiva, gia? in possesso della Fondazione, e laddove lo stesso non sia stato contestato o non sia piu? contestabile.
Le domande presentate con allegato il modello Unico PF 2022 attestante un reddito lordo per l’anno 2021 non superiore a 43.200,00 euro saranno evase prioritariamente. Possono essere presentate domande anche con reddito superiore al valore di cui sopra o senza indicazione del reddito, che saranno esaminate nelle modalita? indicate nelle Disposizioni Generali – Modalita? di presentazione – del Programma.
Quanto spetta?
Fino ad un massimo di 800,00 euro per nucleo familiare cosi? determinato:
400,00 euro per un solo figlio iscritto e frequentante;
600,00 euro complessivi per due figli iscritti e frequentanti;
800,00 euro complessivi per tre o più figli iscritti e frequentanti.
Come fare domanda?
E' possibile inviare la richiesta unica per tutti i figli frequentanti per i quali si chiede il contributo, esclusivamenteonline, attraverso l’area riservata inEnasarco.
Documentazione
Gli iscritti dovranno allegare la seguente documentazione:
dichiarazione sostitutiva di certificazione e di atto notorio ai sensi del D.P.R. 445/2000 – corredata di copia del documento di identità – attestante l’iscrizione e la frequenza dello studente/degli studenti, il tipo di corso, l’indicazione dell’istituto scolastico, nonche? la sussistenza a carico dell’iscritto. In assenza di copia del documento di identita? la dichiarazione sostitutiva di certificazione non è valida;
copia del modello Unico PF 2022 presentato dal richiedente, unitamente alla documentazione comprovante l’avvenuta trasmissione all’Agenzia dell’Entrate (ricevuta di avvenuta presentazione o visura del cassetto fiscale o numero e data del protocollo).
N.B: Se non sono stati percepiti redditi nel 2021 o se non c’è obbligo di presentare la dichiarazione, deve essere inviata un’autocertificazione completa di documento di identità valido e con l’indicazione dei redditi imponibili IRPEF percepiti nel 2021.
Scadenza
Le domande devono essere presentate dal 1° settembre al 31 dicembre 2023.
Per ulteriori dettagli, consultare il “Programma delle prestazioni assistenziali 2023”.
Parlamento: convertito in legge il cd. Decreto bollette
Maggio 2, 2025
1945-2025: 80 ANNI DI STORIA E IMPEGNO
Aprile 29, 2025
L'outlook della settimana. Il punto al 29 aprile 2025
Aprile 29, 2025