loader image
Chiudi

WAITING FOR BRA’S. LE ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE BRAIDESI INCONTRANO I LOCALI DI TORINO PER UN APERITIVO AD ALTO CONTENUTO DI GUSTO

Il 7 e 8 ottobre protagonisti a Torino la Salsiccia di Bra, il formaggio Dop Bra Duro e Bra Tenero e la focaccia braidese.

 

Torino, 27 settembre 2023 – Caso unico in Italia per la sua nascita attraverso un Decreto Regio, la Salsiccia di Bra si presenta ufficialmente a Torino. Venti famosi caffè e locali di Torino parleranno infatti braidese nel week end del 7 e 8 ottobre in occasione di Waiting for Bra’s, l’evento organizzato da Ascom Confcommercio Torino e Ascom Confcommercio Bra che porta in città la tradizionale Salsiccia di Bra, realizzata con carni bovine piemontesi, e gli altri prodotti tipici del territorio braidese.

 

I caffè Acquamarina, Antica Piazza delle Erbe, Conte Verde, Francia, Le Passage, Savoia, Zucca, Baratti e Milano, Mokita, Paris, San Carlo, Fiorio, Convitto, Stratta, Guardia, la Casa del Barolo, Sinatra Champagnerie, la gelateria Torre e la vineria Tastuma Cheese&Wine inseriscono nei loro famosi aperitivi il  Tagliere Bra’s, composto da Salsiccia di Bra, formaggio Bra Dop Duro e Tenero e focaccia di Bra per una due giorni che vuole far conoscere le specialità anche nel capoluogo piemontese, in un ideale preludio alla prossima edizione di Bra’s 2024, il festival della Salsiccia di Bra e del Buon Gusto.

 

Waiting for Bra’s è patrocinato da Regione Piemonte, Città di Torino, Città di Bra, Camera di commercio di Torino, Camera di commercio di Cuneo, è realizzato con il supporto di Banca d’Alba e Banca di Cherasco e con la collaborazione dei Consorzi della Salsiccia di Bra, del Bra Tenero e Bra Duro e del Pane di Bra.

La produzione di Salsiccia di Bra ha origini antiche, risalenti al tempo in cui nel vicino comune di Cherasco esisteva un'importante comunità ebraica, che si approvvigionava al mercato braidese ed esigeva insaccati senza carne suina. Sembra che questa tradizione sia stata successivamente ufficializzata da un Regio Decreto, emanato a seguito dello Statuto Albertino, che autorizzava i macellai di Bra a utilizzare carne bovina nella preparazione della salsiccia fresca, come affermato nell’ “Atlante dei prodotti tipici: i salumi - INSOR” di Franco Angeli.

Scarica il file "elenco locali WAITING FOR BRAS.pdf"

Ti servono maggiori informazioni?