Novembre 6, 2023
La Commissione Europea, nella seduta del 31 ottobre 2023, ha approvato, su richiesta del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, l’Aiuto di Stato finalizzato alla promozione dell’inserimento stabile nel mercato del lavoro dei beneficiari del Reddito di cittadinanza, ex art. 1, comma 294 e ss., della Legge di Bilancio 2023 (Legge 29 dicembre 2022, n. 197).
In base alla Decisione 31 ottobre 2023 C(2023) 7480 final, ai datori di lavoro privati che dal primo gennaio 2023 al 31 dicembre 2023 assumono i percettori del Reddito di cittadinanza con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato (ovvero, che trasformano i contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato) è riconosciuto, per un periodo massimo di 12 mesi, l’esonero dal versamento del 100% dei complessivi contributi previdenziali.
Sono esclusi i premi e contributi dovuti all’INAIL per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. Il limite massimo di importo dello sgravio è pari a 8mila euro su base annua, riparametrato e applicato su base mensile. Con appositi provvedimenti di prassi, l’INPS fornirà le istruzioni operative per la fruizione dell’incentivo.?
Il regime è stato approvato nell’ambito del quadro temporaneo per gli Aiuti di Stato in caso di crisi e transizione, adottato dalla Commissione Europea il 9 marzo 2023.
PER INFORMAZIONI:
L'outlook della settimana. Il punto al 16 settembre 2025
Settembre 16, 2025
SVELATO A ROMA IL FRANCOBOLLO DEDICATO AI NOCCIOLINI DI CHIVASSO
Settembre 11, 2025
Fondo EST - Prestazioni per i figli minorenni fiscalmente a carico
Settembre 10, 2025
Fondo EST - Richieste di rimborso solo online
Settembre 10, 2025
INPS: Bonus asilo nido 2025 – aggiornamenti normativi e regolamentari
Settembre 9, 2025
L'outlook della settimana. Il punto al 9 settembre 2025
Settembre 9, 2025
LA CUCINA ITALIANA CANDIDATA A PATRIMONIO UNESCO
Settembre 8, 2025
Governo: disposizioni in materia di ingresso dei lavoratori extraUE
Settembre 8, 2025