-
#drawMenuLevel($KoineoWidgetData.data $minLevel)
- Notizie
- Servizi
- Convenzioni
- Essere socio
- Eventi
- Contatti
- Login
- |
Febbraio 29, 2024
_____
E’ prevista la possibilità di accedere a due linee di intervento:
è possibile ottenere un contributo a fondo perduto di massimo € 30.000 per singola impresa e comunque non superiore al 70% delle spese totali ammissibili, per l’acquisto di macchinari e attrezzature
è possibile ottenere un contributo in conto corrente di massimo € 30.000 per singola impresa e comunque non superiore al 70% delle spese totali ammissibili, relativa alla remunerazione lorda per l’inserimento del giovane nell’impresa.
Si precisa che le imprese potranno presentare una sola domanda per ciascuna linea di intervento
I contributi sono concessi nel rispetto del Regolamento UE 2023/20831 de minimis
Beneficiari del contributo sono le imprese – in regola con gli adempimenti fiscali e contributivi – operanti con i seguenti Codici ATECO.
56.10.11 – ristorazione con somministrazione – per le quali è richiesto il possesso di uno dei seguenti requisiti:
– essere regolarmente costituite ed iscritte come attive nel Registro delle Imprese da almeno 10 anni;
– aver acquistato, nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del decreto (dal 30.08.2021 al 30.08.2022), prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI, SQNZ e prodotti biologici per almeno il 25% del totale dei prodotti alimentari acquistati nello stesso periodo.
56.10.30 – gelaterie e pasticcerie – e 10.71.20 – produzione di pasticceria fresca – con almeno uno dei seguenti requisiti:
– essere regolarmente costituite ed iscritte come attive nel Registro delle Imprese da almeno 10 anni;
– aver acquistato nei dodici mesi precedenti la data di pubblicazione del decreto del decreto (dal 30.08.2021 al 30.08.2022), prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI e prodotti biologici per almeno il 5% del totale dei prodotti alimentari acquistati nello stesso periodo.
Spese ammesse nella prima linea di intervento:
acquisto di macchinari professionali e beni strumentali all’attività di impresa nuovi di fabbrica, organici e funzionali; è necessario fare molta attenzione in quanto le spese devono essere sostenute rigorosamente dopo l’invio della domanda.
Non sono ammesse le seguenti spese:
• acquisto di componenti, pezzi di ricambio o parti di macchinari, impianti e attrezzature che non soddisfano il requisito dell’autonomia funzionale;
• terreni e fabbricati, incluse le opere murarie di qualsiasi genere, ivi compresi gli impianti idrici, elettrici, di allarme, di riscaldamento e raffreddamento;
• mezzi targati;
• beni usati o rigenerati;
• utenze di qualsiasi genere, ivi compresa la fornitura di energia elettrica, gas, etc.;
• imposte e tasse;
• contributi e oneri sociali di qualsiasi genere;
• buoni pasto;
• costi legali e notarili;
• consulenze di qualsiasi genere;
• non direttamente finalizzate all’attività dell’impresa.
Spese ammesse nella seconda linea di intervento:
Sono ammissibili le spese relative alla remunerazione lorda per l’inserimento nell’impresa con contratto di apprendistato di uno o più giovani che non abbiano compiuto i 30 anni di età e che abbiano conseguito da non oltre 5 anni un diploma di istruzione secondaria superiore presso un istituto professionale di stato per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera (IPSEOA).
Si raccomanda che i contratti di apprendistato devono essere stipulati – a pena decadenza – non oltre 60 gg dalla data di pubblicazione del decreto di concessione (infra l’iter di presentazione della domanda e di concessione ed erogazione dei contributi)
____________________
Per informazioni:
011.5516153-321-153-121
info@epat.it
marketing@ascomtorino.it
VIA PO IN FESTA E I TOUR DELLE NOSTRE GUIDE
Maggio 21, 2025
INPS: Assegno per il nucleo familiare – nuovi livelli reddituali
Maggio 21, 2025
L'outlook della settimana. Il punto al 20 maggio 2025
Maggio 20, 2025