- Chi siamo
- Notizie
- Servizi
- Convenzioni
- Essere socio
- Eventi #drawMenuLevel($KoineoWidgetData.data $minLevel)
- Login
- |
Agosto 19, 2024
Con ordinanza n. 21299 del 30 luglio 2024, la Corte di Cassazione ha affermato che la procedura collettiva di riduzione di personale si applica anche al personale con qualifica dirigenziale nel caso in cui il datore di lavoro effettui almeno 5 licenziamenti (compreso un dirigente) in un arco temporale di 120 giorni.
La Corte ha effettuato una profonda disamina della questione partendo, oltre che dal dettato normativo contenuto nell’art. 16 della legge n. 161/2014, anche dalla Direttiva Comunitaria n. 98/59 e dalla sentenza della Corte Europea di Giustizia che aveva condannato il nostro Paese il quale, nella procedura prevista dagli articoli 4, 5 e 24 della legge n. 223/1991, non aveva previsto nulla per il personale con qualifica dirigenziale.
La Cassazione, superando ogni possibile distinguo, stabilisce che la procedura sui licenziamenti collettivi trova applicazione ai dirigenti sempre, sia che nasca, sin dall’inizio, come procedura di riduzione di personale, sia che sia stata preceduta (per il personale non dirigenziale) dalla utilizzazione della Cassa integrazione Guadagni Straordinaria, come previsto dall’art. 4 della legge n. 223/1991.
PER INFORMAZIONI:
Garante privacy: no alla divulgazione dei motivi dell’assenza dei dipendenti
Settembre 17, 2025
ISTAT: il mercato del lavoro – II Trimestre 2025
Settembre 17, 2025
L'outlook della settimana. Il punto al 16 settembre 2025
Settembre 16, 2025
SVELATO A ROMA IL FRANCOBOLLO DEDICATO AI NOCCIOLINI DI CHIVASSO
Settembre 11, 2025
Fondo EST - Prestazioni per i figli minorenni fiscalmente a carico
Settembre 10, 2025
Fondo EST - Richieste di rimborso solo online
Settembre 10, 2025
INPS: Bonus asilo nido 2025 – aggiornamenti normativi e regolamentari
Settembre 9, 2025
L'outlook della settimana. Il punto al 9 settembre 2025
Settembre 9, 2025