Settembre 11, 2024
L’Inail informa che c’è tempo fino a lunedì 30 settembre per prendere parte al Premio buone pratiche, il concorso che accompagna la campagna europea per ambienti lavorativi più sani e sicuri, promossa dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha), di cui l’Inail è Focal point nazionale.
Si tratta di un concorso, coordinato in Italia dall’Inail, che punta a evidenziare gli esempi più virtuosi in tema di salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale.
Lanciata con lo slogan “Salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale”, l’iniziativa comunitaria triennale vuole sensibilizzare su opportunità e rischi della trasformazione digitale. Con un approccio antropocentrico, la campagna sollecita la collaborazione collettiva per la prevenzione di questi nuovi rischi emergenti. Mira, inoltre, a promuovere la sicurezza dei lavoratori e la produttività delle imprese attraverso suggerimenti pratici e la diffusione di casi di studio relativi a esperienze di buone pratiche aziendali.
Chi può partecipare al Premio
La partecipazione al concorso è aperta a imprese individuali, enti e organismi di formazione e istruzione, organizzazioni dei datori di lavoro, associazioni di categoria, sindacali e non governative. Possono aderire anche i servizi territoriali per la prevenzione, gli enti previdenziali e le altre agenzie intermediarie, i partner ufficiali della campagna. Gli esempi di buone pratiche da presentare debbono illustrare esperienze significative messe in atto da organizzazioni impegnate a prevenire attivamente i rischi relativi all’introduzione di sistemi digitali nei luoghi di lavoro. I vincitori saranno annunciati nel corso del 2025, e premiati a conclusione delle iniziative della campagna.
Requisiti e caratteristiche di buone pratiche in concorso
Per essere presentata al Premio una buona pratica in concorso deve rispondere a determinati requisiti: innovazione, efficacia, sostenibilità e replicabilità, chiarezza espositiva su tipo di tecnologia digitale utilizzata, su modalità attuative e risultati ottenuti. Sono oggetto di valutazione anche il coinvolgimento e la partecipazione dei lavoratori, le misure di sensibilizzazione adottate, le azioni di formazione assicurate. Esempi di buone pratiche premiati in passato e ulteriori informazioni sul concorso sono disponibili sul sito dell’Agenzia europea e sul portale dell’Inail.
All’Inail il coordinamento della campagna
La campagna Eu-Osha viene promossa attraverso eventi, concorsi, contributi editoriali, sinergie tra attori istituzionali, partnership con aziende e organizzazioni e con la rete Enterprise Europe. In Italia il coordinamento è affidato all’Inail, attraverso la Direzione centrale prevenzione, con il sostegno del network nazionale tripartito, formato da Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, Ministero della Salute, Inail, Iss, Conferenza delle regioni e delle province autonome, organizzazioni di rappresentanza dei lavoratori e dei datori di lavoro, Anmil.
Per approfondire
PER INFORMAZIONI:
INPS: malattia – nuova modalità di esposizione nel flusso Uniemens
Ottobre 14, 2025
Parlamento: dal 2026 festa nazionale di San Francesco
Ottobre 14, 2025
L'outlook della settimana. Il punto al 14 ottobre 2025
Ottobre 14, 2025
Fondo EST nel Regolamento 2025 le tutele gratuite per i figli
Ottobre 8, 2025