Dal 16 settembre 2024 al 31 ottobre 2024 potrà essere presentata la domanda per il riconoscimento del tax credit librerie 2024.
Si tratta di un credito di imposta riconosciuto a coloro che esercitano la vendita al dettaglio di libri n esercizi specializzati con codice ATECO principale 47.61 o 47.79.1
Il credito di imposta è parametrato agli importi pagati nel 2023 a fronte di alcune spese, principalmente IMU, TARI, spese di locazione, contributi personale dipendente, spese per mutui.
l credito d’imposta è concesso a ciascun esercente nel rispetto dei limiti e delle condizioni “de minimis” di cui al regolamento Ue n. 1407/2013 e, comunque, fino all’importo massimo annuo di 20.000 euro per gli esercenti di librerie che non risultano ricomprese in gruppi editoriali dagli stessi direttamente gestite e di 10.000 euro per gli altri esercenti.
Al fine del riconoscimento del credito d’imposta i beneficiari devono presentare per via telematica alla Direzione generale biblioteche e istituti culturali del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo apposita richiesta da redigersi su modelli predisposti dalla medesima DG e corredata dalla eventuale documentazione richiesta dalla medesima Direzione.
Il credito d’imposta è utilizzabile mediante modello F24, da presentare esclusivamente tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate pena il rifiuto dell’operazione di versamento, a decorrere dal decimo giorno lavorativo del mese successivo a quello in cui la DG biblioteche ha comunicato ai beneficiari l’importo del credito spettante.
Tale agevolazione non concorre alla formazione del reddito ai fini delle imposte sui redditi e dell’IRAP.
Per informazioni:
011 5516125
contabilita@ascomtorino.it