Settembre 27, 2024
L’Inail comunica che dal 1° ottobre 2024 è operativa la revisione della classificazione delle professioni nella versione CP2021.
La classificazione delle professioni è uno strumento che consente di ricondurre tutte le professioni svolte nel mercato del lavoro in raggruppamenti secondo i criteri di competenza e conoscenza.
La revisione della classificazione delle professioni nella versione CP2021 ha consentito di integrare la precedente (CP2011) con l’obiettivo di tener conto dei principali cambiamenti intercorsi negli ultimi anni nell’evoluzione dei processi organizzativi del lavoro e nell’innovazione tecnologica e informatica.
Rispetto alla precedente classificazione, della quale si mantiene la stessa articolazione ad albero, l’ultima versione ha implementato principalmente i primi tre grandi gruppi di professioni; in particolare, è stata effettuata una revisione delle professioni svolte nella Pubblica Amministrazione e una più articolata suddivisione tra imprenditori e amministratori di grandi e piccole aziende (grande gruppo 1); è stato introdotto, inoltre, uno specifico gruppo per le professioni dell’ICT (grande gruppo 2), nonché nuove professioni (nelle classi del grande gruppo 3).
Per tutti i grandi gruppi è stato arricchito l’elenco degli esempi con le più recenti professionalità e contestualmente, sono state eliminate quelle oramai obsolete. Sono state realizzate, altresì, delle tabelle di raccordo tra le due versioni per permettere la continuità e la comparabilità delle informazioni e dei dati.
L’aggiornamento del nomenclatore è stato condotto da un comitato costituito da esperti di diverse amministrazioni: Istat, Inapp, Inail, Unioncamere, Inps, Miur, Anpal, Ministero del Lavoro, Aran, Mef, Dipartimento per la Funzione Pubblica, Formez, trattandosi di uno strumento condiviso da molte istituzioni pubbliche.
L’Istituto ha provveduto ad aggiornare i propri sistemi informativi per l’adozione della nuova classificazione nei moduli di denuncia degli infortuni e delle malattie professionali e nelle procedure.
La nuova classificazione delle professioni CP2021 è introdotta a partire dal 1° ottobre 2024 e, per gli utenti che inviano tramite file la comunicazione di infortunio, la denuncia/comunicazione di infortunio, le denunce di malattia professionale e di silicosi/asbestosi, è già disponibile in formato excel nella sezione “Tabelle di decodifica dei dati” dedicata a ciascun servizio online della “Denuncia infortunio”, “Denuncia malattia professionale” o “Comunicazione di infortunio”.
PER INFORMAZIONI:
L'outlook della settimana. Il punto al 16 settembre 2025
Settembre 16, 2025
SVELATO A ROMA IL FRANCOBOLLO DEDICATO AI NOCCIOLINI DI CHIVASSO
Settembre 11, 2025
Fondo EST - Prestazioni per i figli minorenni fiscalmente a carico
Settembre 10, 2025
Fondo EST - Richieste di rimborso solo online
Settembre 10, 2025
INPS: Bonus asilo nido 2025 – aggiornamenti normativi e regolamentari
Settembre 9, 2025
L'outlook della settimana. Il punto al 9 settembre 2025
Settembre 9, 2025
LA CUCINA ITALIANA CANDIDATA A PATRIMONIO UNESCO
Settembre 8, 2025
Governo: disposizioni in materia di ingresso dei lavoratori extraUE
Settembre 8, 2025