loader image
Chiudi

DOLCISSIMArte 2025: Torino ha celebrato la dolcezza piemontese

www.dolcissimarte.it

Si è conclusa con grande successo DOLCISSIMArte 2025, la rassegna dedicata all’eccellenza della pasticceria piemontese promossa da Ascom Confcommercio Torino e provincia ed EPAT.
Per quattro giorni, dal 6 al 9 novembre, Torino si è trasformata nella capitale del gusto, accogliendo maestri pasticcieri, gelatieri e studenti degli istituti alberghieri in un programma ricco di eventi, degustazioni e spettacoli.

L’edizione si è aperta nella suggestiva cornice del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, dove si è tenuta la conferenza stampa-evento inaugurale.
Nella sala più aulica del museo, oltre ottanta maestri pasticcieri piemontesi hanno presentato le loro creazioni su un maestoso Tavolo delle Torte, in un allestimento che ha unito arte, tradizione e bellezza.
Ospiti d’onore Rolando e Francesca Morandin, icone della pasticceria valdostana, e in collegamento dalla California Marco Lusso, ultimo allievo del grande Giusto Falchero.
Dopo gli interventi istituzionali, la mattinata si è conclusa con un momento di degustazione che ha conquistato pubblico e autorità presenti.

Le giornate di venerdì 7 e sabato 8 novembre hanno animato il centro cittadino con l’iniziativa “Pasticceri in Vetrina”: un itinerario dolce tra negozi e boutique torinesi dove i maestri pasticcieri si sono esibiti in live show pastry, proponendo al pubblico le loro creazioni più iconiche.

Sempre nelle stesse giornate è tornato anche il “Tram Gourmet – Pasticcini in Carrozza”, un’esperienza unica per scoprire Torino in movimento gustando dolci artigianali.
A bordo del tram storico, i partecipanti hanno potuto vivere un viaggio tra sapori e racconti, guidati da una guida turistica GIA, con un contributo simbolico devoluto alla Fondazione FARO.

La domenica, 9 novembre, ha regalato due appuntamenti all’insegna dell’arte e della convivialità.
Nel pomeriggio, a Palazzo Saluzzo Paesana, il Caffè Concerto DOLCISSIMArte ha riunito i giovani degli istituti alberghieri piemontesi insieme al Maestro Giulio Lauciello (pasticceria Ghigo) per un dialogo generazionale sulla pasticceria, accompagnato dalla musica della pianista Marta Cirio e dalla mostra d’arte contemporanea Crosaland.
Contemporaneamente, nelle pasticcerie aderenti, la “Dolcissima Merenda” ha permesso di degustare una fetta delle torte protagoniste del Tavolo inaugurale, abbinate a cioccolata o tè, per un pomeriggio di autentica dolcezza.

Durante tutte le giornate, i maestri gelatieri piemontesi hanno reso omaggio alla tradizione regionale con il gusto creato per l’occasione: Marron Glacè, un tributo al Piemonte del gusto e alla sua pasticceria artigiana.

Anche quest’anno, DOLCISSIMArte ha saputo raccontare la bellezza del mestiere artigiano e la forza della tradizione piemontese, confermandosi un evento capace di unire cultura, creatività e passione per il dolce.

Ti servono maggiori informazioni?