Gennaio 31, 2023
A dicembre il tasso di occupazione sale al 60,5% dopo l’arretramento del mese precedente, mentre la disoccupazione resta ferma al 7,8%. Giù il numero di inattivi.
In base alle stime preliminari dell’Istat (link ai dati completi in pdf), nel dicembre scorso il tasso di disoccupazione è rimasto stabile al 7,8%, così come avvenuto a novembre, mentre quello di occupazione ha invertito la marcia rispetto al mese precedente salendo al 60,5% (+0,1 punti rispetto a novembre).
Per quanto riguarda la disoccupazione il numero di persone in cerca di lavoro è cresciuto dello 0,1% (+2mila unità rispetto a novembre) tra le donne, i 25-34enni e i maggiori di 50 anni, con la disoccupazione giovanile in arretramento al 22,1% (-0,5 punti). In diminuzione il numero di inattivi tra i 15 e i 64 anni (-0,4%), con il tasso di inattività che scende al 34,3% (-0,1 punti). Rispetto a dicembre 2021, è in calo sia il numero di persone in cerca di lavoro (-11%, pari a -242mila unità) sia il numero di inattivi tra i 15 e i 64 anni (-1,7%, pari a -225mila).
Tasso di disoccupazione, gennaio 2017-dicembre 2022. Fonte: Istat
Passando all’occupazione, il numero di occupati supera quello di dicembre 2021 dell'1,5% (+334mila unità), mentre su base mensile l'aumento è dello 0,2% (+37mila unità). In crescita uomini, donne, dipendenti permanenti, autonomi e tutte le classi d'età ad eccezione dei 25-34enni, con in calo anche i dipendenti a termine. Su base annua l'aumento coinvolge uomini, donne e tutte le classi d'età, ad eccezione dei 35-49enni.
Altre notizie e approfondimenti sono disponibili nel nostro focus dedicato ai dati Istat. Trovi la pagina a questo link: Focus Istat di Confcommercio.
INPS: malattia – nuova modalità di esposizione nel flusso Uniemens
Ottobre 14, 2025
Parlamento: dal 2026 festa nazionale di San Francesco
Ottobre 14, 2025
L'outlook della settimana. Il punto al 14 ottobre 2025
Ottobre 14, 2025
Fondo EST nel Regolamento 2025 le tutele gratuite per i figli
Ottobre 8, 2025