Febbraio 27, 2024
Sono 222.538 le attività registrate a Torino e in provincia, con un tasso di crescita positivo (+0,45%), anche se le nuove iscrizioni si attestano ai minimi storici. In lieve aumento il tasso di sopravvivenza, superiore a quello delle altre città italiane. Bene le imprese straniere e le artigiane, in calo le femminili e soprattutto le giovanili. Nel 2023 ancora giù commercio e industria tradizionale, in aumento i servizi. Stessa dinamica in un’indagine che analizza gli ultimi 10 anni.
«La tendenza evidenziata dall’indagine della Camera di commercio – sottolinea la presidente di Ascom Confcommercio Torino e provincia Maria Luisa Coppa - riflette il percorso evolutivo della città. Il negozio tradizionale è chiaramente in sofferenza, segnale di uno sviluppo verso forme innovative di commercio, a volte ibride, che contemplino, ad esempio, anche il digitale. Occorre però porre molta attenzione a questa fase di transizione, affinché non vengano snaturate le qualità intrinseche del nostro commercio in favore di omologazioni che finiscono per appiattire le proposte. Bisogna sostenere in questa fase soprattutto i giovani, per riportarli a fare impresa nei nostri settori con formule adeguate alle richieste del mercato.
Anche i servizi stanno mutando pelle: il turismo sta facendo lievitare i numeri delle sistemazioni in Airbnb o bed and breakfast, mentre gli alberghi vivono una situazione di trasformazione importante. Anche qui c’è un’evoluzione in atto. Il gusto e le abitudini stanno cambiando: i turisti amano stare più a lungo in città e vogliono ‘viverla’, oltre che visitarla, ed ecco che una casa in affitto diventa uno spazio dove scegliere anche di consumare i pasti con prodotti delle nostre gastronomie o dei mercati.
I cambiamenti in atto sono molteplici e importanti; chiediamo alle istituzioni di sostenere i nostri imprenditori in questa fase, tutelando le attività di qualità e mettendo finalmente in campo condizioni economiche e fiscali più eque e sostenibili».
PASQUA 2025, TORINO SI CONFERMA META TURISTICA PER LA PRIMAVERA
Aprile 17, 2025
Min.Lavoro: pubblicato il Decreto attuativo del Bonus Donne
Aprile 16, 2025
INPS: Bonus nuovi nati – presentazione delle domande
Aprile 15, 2025
Governo: approvato il Documento di finanza pubblica (DFP) 2025
Aprile 15, 2025