Settembre 2, 2024
La disoccupazione scende al 6,5%, il valore più basso da marzo 2008, mentre l’occupazione sale al 62,3%.
Il mese di luglio si è chiuso con numeri importanti per il mercato del lavoro, con la disoccupazione in netta discesa (il tasso è al 6,5% contro il 6,9% di giugno) e l’occupazione che conferma l’aumento del mese precedente (62,3% rispetto al 62,2% precedente), secondo i dati diffusi dall’Istat (link ai dati completi in pdf).
Cominciando dalle cifre relative a quest’ultima scopriamo che nel mese scorso è cresciuta di 56mila unità. Su base mensile il segno più riguarda donne, autonomi e tutte le classi d'età (ad eccezione dei 25-34enni), mentre c’è il segno meno davanti ai dipendenti. Il numero di occupati supera quello di luglio 2023 del 2,1% (+490mila unità) e il tasso di occupazione annuo è superiore di un punto percentuale
Occupati. Gennaio 2019–luglio 2024, valori assoluti in milioni, dati destagionalizzati. Fonte: Istat
Per quanto riguarda invece la disoccupazione, è scesa al valore minimo da marzo 2008 e il forte calo ha riguardato anche i giovani con il relativo tasso al 20,8% (-0,6%). Si riduce il numero di persone in cerca di lavoro (-6,1%, pari a -107mila unità) per entrambe le componenti di genere e in tutte le classi d'età. Aumenta il numero di inattivi (+0,6%, pari a +73mila unità) tra gli uomini, le donne e i 25-49enni, mentre diminuisce tra i 15-24enni e gli ultra cinquantenni. Il tasso di inattività sale al 33,3% (+0,2 punti).
INPS: malattia – nuova modalità di esposizione nel flusso Uniemens
Ottobre 14, 2025
Parlamento: dal 2026 festa nazionale di San Francesco
Ottobre 14, 2025
L'outlook della settimana. Il punto al 14 ottobre 2025
Ottobre 14, 2025
Fondo EST nel Regolamento 2025 le tutele gratuite per i figli
Ottobre 8, 2025