- Chi siamo
- Notizie
- Servizi
- Convenzioni
- Essere socio
- Eventi #drawMenuLevel($KoineoWidgetData.data $minLevel) #drawMenuLevel($KoineoWidgetData.data $minLevel)
- |
Settembre 18, 2024
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 217 del 16 settembre 2024, il Decreto-legge 16 settembre 2024, n. 131, che introduce disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi derivanti da atti dell’Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano.
Tra le novità presenti, alcune riguardano la materia lavoro.
Nello specifico, all'articolo 36, comma 5, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, il terzo, il quarto e il quinto periodo sono sostituiti dal seguente: «Nella specifica ipotesi di danno conseguente all'abuso nell'utilizzo di una successione di contratti o rapporti di lavoro a tempo determinato, fatta salva la facoltà per il lavoratore di provare il maggior danno, il giudice stabilisce un'indennità nella misura compresa tra un minimo di quattro e un massimo di ventiquattro mensilità dell'ultima retribuzione di riferimento per il calcolo del trattamento di fine rapporto, avuto riguardo alla gravità della violazione anche in rapporto al numero dei contratti in successione intervenuti tra le parti e alla durata complessiva del rapporto.».
PER INFORMAZIONI:
Confcommercio e Manageritalia rinnovano il CCNL Dirigenti terziario
Novembre 5, 2025
INAIL: riduzione dei premi per gli artigiani annualità 2025
Novembre 4, 2025
L'outlook della settimana. Il punto al 4 novembre 2025
Novembre 4, 2025
CORSI GRATUITI PER LA SICUREZZA IN PARTENZA
Novembre 3, 2025