loader image
Chiudi

BANDO DUC TORINO UPSKILL: TERZA EDIZIONE

.

Come partecipare

Le imprese interessate possono presentare la propria manifestazione di interesse entro le ore 18 del 31 gennaio 2025 , compilando il modulo Google disponibile al seguente indirizzo:
COMPILA IL FORM DI INTERESSE

____________________

Ridurre lo skill mismatch giovani imprese attivando percorsi di accelerazione strategica, organizzativa e digitale per le aziende, con il coinvolgimento degli studenti degli ITS . È questo l’obiettivo della terza edizione del progetto“Upskill Piemonte ”, promosso dalla Fondazione Sviluppo e Crescita CRT in collaborazione con Upskill 4.0 , spin-off di Università Ca’ Foscari Venezia, e UniCredit .

Dopo il successo delle edizioni precedenti, la terza edizione di Upskill Piemonte introdurrà un elemento innovativo: un’ attività di supporto al territorio e alle imprese per implementare i prototipi , generando un valore tangibile per la collettività. L’obiettivo di questa edizione è favorire percorsi di miglioramento della qualità della vita degli abitanti , incrementare l’attrattività turistica e sostenere l’innovazione necessaria alle attività del commercio per affrontare un mercato in evoluzione.
Upskill Piemonte proporrà alle imprese del commercio del Distretto Urbano del Commercio della Città di Torino , in collaborazione con Ascom Torino , sei percorsi di innovazione che facciano leva sulle metodologie adottate da Upskill 4.0 e sulle competenze specialistiche degli Istituti Tecnici Superiori (ITS Academy), in modo da fornire strumenti performanti per le attività e utili a una migliore fruizione dei servizi da parte dei cittadini. Allo stesso tempo il progetto permetterà agli studenti un’esperienza pratica e concreta che favorirà l’acquisizione di quelle competenze tecnico-professionali che sono sempre più richieste dalle aziende.

Il progetto rivolge particolare attenzione alla valorizzazione del commercio di prossimità , che rappresenta un pilastro dell’economia locale, contribuendo alla creazione di posti di lavoro, al supporto delle microimprese e alla promozione dell’economia circolare. Queste attività, inoltre, favoriscono la coesione sociale e migliorano la qualità della vita nei quartieri urbani .

Grazie al supporto del team di professionisti e ricercatori Upskill 4.0, specializzati in  innovazione digitale e nella progettazione e sviluppo di interventi di rigenerazione di filiere e territori, le imprese selezionate e i giovani tecnici degli ITS Academy potranno sperimentare insieme la realizzazione di nuovi prodotti, processi o modelli di business innovativi.

 

Da febbraio a giugno 2025 , le aziende selezionate svilupperanno un prototipo per rispondere alle sfide progettuali . Successivamente, uno studente per progetto collaborerà con l’azienda per implementare la soluzione innovativa .

Successivamente alla presentazione dei prototipi, sarà attivata una collaborazione con gli ITS, attraverso l’individuazione di studenti che hanno partecipato alla terza edizione di Upskill Piemonte, per implementare la soluzione innovativa .

 

Fondazione Sviluppo e Crescita CRT 

costituita nel 2007 per iniziativa della Fondazione CRT, quale mission-related investment, è destinataria di attività erogative della Fondazione CRT, utilizzate per investimenti a impatto sociale in una prospettiva di rotazione del capitale. La Fondazione Sviluppo e Crescita CRT in questi 17 anni di vita ha dedicato ingenti risorse, a fondi di carattere immobiliare sociale e a fondi che investono in imprese con finalità sociali. L’obiettivo è migliorare l’offerta di servizi e favorire la crescita di un ecosistema imprenditoriale sociale, fornendo risorse adeguate, ma anche stimolando lo spirito imprenditoriale, utilizzando capitali pazienti. Un accompagnamento graduale che mira alla capacità di sostenersi e di evolvere verso un modello di impresa equa e sostenibile.

 

Upskill 4.0

è uno spin-off di Università Ca’ Foscari Venezia e Società Benefit. Si ccupa di design dell’innovazione e supporta la trasformazione digitale delle aziende del Made in Italy, facendo collaborare giovani in formazione, imprese e territori, con il supporto di partner tecnologici. Dal 2019 al 2024, Upskill 4.0 ha realizzato oltre 130 progetti in tutta Italia favorendo la creazione di ecosistemi dell’innovazione a partire dalla valorizzazione del mondo della formazione e del saper fare delle imprese italiane.

 Upskill 4.0 offre alle imprese l’opportunità di sperimentare in modo rapido nuove soluzioni digitali agendo come enzima per l’accelerazione della transizione digitale. Ha lavorato in diverse regioni italiane come Lombardia, Marche, Piemonte, Sicilia, Umbria e Veneto. Nel 2023, Upskill 4.0 è stato inserito nell’ADI Design Index 2023, nella categoria Ricerca per l’impresa, la selezione dei migliori prodotti e servizi di tutti i settori del design italiano che ADI 
Associazione per il Disegno Industrialerealizza ogni anno come pre-selezione per il premio Compasso d’Oro, il più antico ma soprattutto il più autorevole premio di design al mondo.

 

Istituti Tecnici Superiori (ITS )

sono scuole di eccellenza ad alta specializzazione tecnologica che permettono di conseguire il diploma di tecnico superiore, attraverso un percorso biennale post diploma di scuola superiore. Rappresentano un'opportunità di assoluto rilievo nel panorama formativo italiano in quanto espressione di una strategia fondata sulla connessione delle politiche d'istruzione, formazione e lavoro con le politiche industriali: l'obiettivo è sostenere gli interventi destinati ai settori produttivi, con particolare riferimento ai fabbisogni di innovazione e di trasferimento tecnologico delle piccole e medie imprese.

Scarica il file "Momento di confronto - 19 dicembre 2024.pdf"

Ti servono maggiori informazioni?