Settembre 23, 2022
Numeri di visitatori da record, come quelli delle scuole: tutti i percorsi dedicati ai bambini e ai giovani sono esauriti, e così molte scuole si sono organizzate partecipando in autonomia. Parco Dora è stato letteralmente preso d’assalto, con lunghe code Gli ingressi sono tre: da corso Mortara, via Verolengo e via Borgaro, e fino a lunedì tutti si aspettano l’arrivo della grande folla.
La scommessa di Slow Food, che ha puntato su questo angolo di periferia, è riuscita. Non è la prima volta che il Salone è gratuito: lo era stato anche nel 2016 al parco del Valentino ma allora la disposizione degli stand non era stata particolarmente riuscita. Questa volta, invece, lo spazio aperto e molto ampio del parco nato dalle ceneri dell’ex fabbrica Michelin rende bene perché non è dispersivo, è coperto in caso di pioggia e consente una visita ordinata tra le specialità del mondo. fino a lunedì con prenotazione presso gli stand sarà possibile assistere a dimostrazioni e degustazioni con le nostre categorie: ristoratori, cocktail bar, gelaterie e pasticcerie.
Per informazioni:
Per maggiori informazioni potete contattare:
011.5516153 - 121 Daniela Triscio info@epat.it
MUD 2022 – PRESENTAZIONE ENTRO L’8 LUGLIO
Maggio 31, 2023
IMBALLAGGI, RISCHIO RIPERCUSSIONI SUL TESSUTO ECONOMICO
Maggio 31, 2023
L'outlook della settimana. Il punto al 30 maggio 2023
Maggio 30, 2023
INPS: esonero contributi del lavoratore – istruzioni
Maggio 29, 2023