Dicembre 2, 2022
A Roma si è svolto il Forum nazionale di Terziario Donna. Le imprese femminili in Italia rappresentano il 22% del totale. Per 6 imprenditrici del terziario su 10 è fondamentale favorire la conciliazione tra lavoro e vita privata. Lapini: "Serve un patto fra generi e generazioni per eliminare il gender gap". La ministra Roccella: "Mettere al centro il valore sociale della maternità".
1 dicembre 2022
Oggi a Roma, nella sede di Confcommercio, si è tenuto il Forum nazionale di Terziario Donna “Donne, imprese, futuro. Un patto fra generi e generazioni”. Le imprenditrici di Confcommercio hanno fatto il punto su PNRR e manovra economica, gender gap e demografia, politiche attive ed educazione finanziaria, stereotipi e formazione, cultura di impresa e finanziamenti, violenza economica e sostenibilità, certificazione di qualità di genere e competitività aziendale. Tutte diverse sfaccettature di uno scenario che richiede interventi mirati per rimuovere gli ostacoli che le donne incontrano nella loro vita sociale, professionale e familiare e che impediscono la crescita della nostra economia. Nel corso del convegno, sono stati presentati i dati sull’universo rappresentato dalle imprese femminili elaborati da Terziario Donna in collaborazione con il Centro Studi delle Camere di Commercio “Guglielmo Tagliacarne”. E' stato anche illustrato un “identikit” della oltre 13.000 donne che nel 2022 hanno fatto richiesta dei Fondi per l’imprenditoria femminile.
All'evento hanno partecipato Eugenia Roccella, ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, Carlo Sangalli, Presidente Confcommercio; Anna Lapini, Presidente Terziario Donna Confcommercio; Giulia Blasi Autrice, docente, attivista; Alessandro Rosina, professore Demografia e Statistica sociale Università Cattolica di Milano; Giulia Zanotti Project Manager, Fondo Impresa Femminile Invitalia; Roberta Caragnano, Prof.ssa Diritto delle politiche sociali e del lavoro, Università Lumsa; Natascia Masi, Responsabile certificazione parità di genere Uniter; Ivana Veronese, segretaria Confederale Uil.
Sono quasi 1,4 milioni le imprese femminili in Italia, il 22,1% del totale. Di queste, i due terzi (66,8%) operano nel terziario, un quarto sono società di capitale e sono cresciute dell'1,6% negli ultimi 5 anni. Nel 2021 hanno subito un calo di iscrizioni del 12,1%, a fronte del -21% nell’anno precedente. Cosa richiedono le donne imprenditrici? Per 6 imprenditrici su 10 del terziario è fondamentale favorire la conciliazione tra lavoro e vita privata, (tema per il quale è peraltro massimo lo stacco con gli imprenditori uomini, ben 15 punti): lo indicano come priorità il 64% delle donne intervistate - percentuale che sale al 70% fra le laureate). Un tema sensibile tanto quanto i temi del sostegno alla genitorialità e alle pari opportunità di carriera e di salario. Ma le donne imprenditrici guardano avanti, e richiedono per le future generazioni percorsi scolastici e formativi nelle materie STEM (discipline tecnico-scientifiche): è una richiesta del 48,5% delle imprenditrici, superiore di più di 10 punti rispetto a quanto rilevato per gli imprenditori ( 38,1%). Sette su dieci intendono investire su loro stesse in formazione, soprattutto nei temi del digitale e nelle competenze manageriali e di gestione di impresa: il 14,7% punta ad accrescere le conoscenze in materie di credito e finanza e il 14,1% su temi e competenze green e sostenibilità. Nove imprese femminili su dieci ritengono importante adottare misure green per ragioni di sostenibilità ambientale e il 47% prevede di fare investimenti orientati a ridurre gli impatti dell’impresa sull’ambiente per il triennio 2022-2024. Tuttavia la maggiore propensione ad intraprendere un percorso green si scontra con l’insufficienza di risorse finanziarie, difficoltà che "blocca" la transizione ecologica di un’impresa femminile su tre, ma “solo” un’impresa maschile su 5. Sono infatti gli aspetti finanziari quelli che preoccupano maggiormente le imprese: Il 39% delle imprese femminili dichiara di avere problemi con l’accesso al credito contro il 35% di quelle maschili. Le problematiche aumentano per le imprese femminili di più recente formazione, il 44%, e per le imprese giovanili che toccano quota 43%.
Fonte: Indagine sulle imprese femminili realizzata da Terziario Donna Confcommercio in collaborazione con il Centro Studi delle Camere di Commercio “Guglielmo Tagliacarne” per il Progetto Impresa è Donna 2022
La legge di bilancio 2021 ha stanziato 40 milioni di euro e istituito il Fondo impresa femminile. Il PNRR Missione 5: Inclusione e coesione- Investimento 1.2 Creazione di imprese femminili ha stanziato 400 milioni di euro. In totale sono stati stanziati: € 440 milioni complessivi. Di questi 193,8 milioni sono stati destinati agli incentivi del Fondo imprese femminili, che ha aperto il bando per la presentazione delle domande a giugno 2022: 13.079 le domande presentate, che hanno esaurito le risorse disponibili.
Su 13.079 domande presentate al Fondo Imprese Femminili
Fonte: elaborazioni Confcommercio su dati Invitalia
La ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, Eugenia Roccella, ha partecipato ai lavori del Forum di Terziario Donna. "Credo nella capacità e nella forza delle donne - ha detto Roccella - e il nostro ministero sarà di sostegno con una forte sinergia tra i provvedimenti di pari opportunità e quelli per la famiglia". Un altro aspetto fondamentale secondo la ministra, è quello della natalità: "Nel nome del ministero abbiamo aggiunto non a caso la parola natalità perchè noi vogliamo mettere al centro della nostra azione il valore sociale della natalità. In Italia come in quasi tutta Europa, persino nei Paesi dove c’è un welfare attento alla conciliazione, non si fanno più figli. Ma il nostro Paese è molto al di sotto della media. Il problema è che il calo di natalità e l’aumento della mortalità porteranno ad un impoverimento demografico che porterà problemi di sostenibilità del welfare e anche di sostenibilità ambientale perché abbiamo un problema di spopolamento delle aree fragili". "Il tema della denatalità in Italia - ha detto Roccella - è legato a quello della libertà delle donne e agli ostacoli per la realizzazione delle proprie ambizioni. Siamo sempre costrette a fare delle scelte". Per la ministra, "dobbiamo mettere al centro il problema delle pari opportunità e di farne non più una questione marginale. La conciliazione non è qualcosa che regaliamo alle donne ma è e centrale per tutti noi". "Quello che vorrei fare - ha concluso Roccella - è cercare di fare rete, ad esempio con il ministero della Sanità per favorire un welfare di prossimità intorno alla maternità".
Aprendo i lavori del Forum, la presidente di Terziario Donna Confcommercio, Anna Lapini, ha sottolineato che "è interesse di tutti, favorire la piena partecipazione delle donne al mondo del lavoro e rimuovere gli ostacoli che incontrano nella loro vita sociale, professionale e familiare per contribuire ad una compiuta ed inclusiva crescita economica del nostro Paese". "Le imprenditrici del terziario - ha detto Lapini - intendono coinvolgere tutti, uomini, e donne; anziani, adulti e giovani, le istituzioni e la politica; le forze produttive ed i lavoratori; il mondo della scuola e della cultura; il terzo settore e le reti territoriali in un patto fra generi e generazioni per eliminare il gender gap di formazione, accesso al credito, conciliazione tra lavoro e vita privata, e tanto altro ancora che non consente alle donne di competere, sul mercato e nella vita, ad armi pari”.
PANETTONE O CHRISTMAS PUDDING?
Dicembre 9, 2023
Titolare effettivo:sospensione dell'obbligo della comunicazione
Dicembre 8, 2023
INPS: indennità di discontinuità per i lavoratori dello spettacolo
Dicembre 5, 2023