loader image
Chiudi

TAV:DICHIARAZIONE CONGIUNTA sulla sicurezza dei cantieri della TORINO-LIONE

Le associazioni di categoria Ance Torino, API Torino, Ascom Confcommercio Torino e provincia, Confapi Piemonte, Confindustria Piemonte e Unione Industriali Torino, insieme a Camera di commercio di Torino, presenti nella riunione odierna sulla linea Torino-Lione convocata dal Prefetto di Torino Donato Cafagna, accolgono con favore le dichiarazioni del Vicepresidente del consiglio e ministro Matteo Salvini a sostegno della sicurezza dei cantieri della Torino-Lione e chiedono di normalizzare definitivamente la gestione degli stessi, affinché sia garantito alle imprese e ai lavoratori un contesto operativo di sicurezza, di stabilità, e di sostegno concreto da parte delle Istituzioni.

In particolare, va posta grandissima attenzione alla sicurezza non solo intesa come ordine pubblico ma soprattutto, al fine di garantire sviluppo e occupazione, come tutela economica, sociale e istituzionale del territorio, a favore della quale le imprese si fanno parte attiva e responsabile.

Le associazioni presenti esprimono infine soddisfazione relativamente all’annuncio del rifinanziamento del Fondo Ristori da parte di MIT e MIMIT e la volontà di accelerare le procedure, nella consapevolezza che le imprese impegnate nei cantieri hanno bisogno di strumenti rapidi ed efficaci per continuare a operare, nel pieno rispetto della legalità e della trasparenza.

La Torino-Lione è un’opera strategica, tassello fondamentale del Corridoio Mediterraneo della rete TENT e modello di cooperazione tra Italia, Francia ed Europa. E’ una realtà concreta: 11 cantieri attivi, oltre 1 miliardo di euro spesi, il 100% dei lavori civili affidati e 43 km di gallerie già scavati sui 164 previsti. La galleria di base, con 57,5 km, sarà la più lunga al mondo. Sono 170 le imprese piemontesi direttamente coinvolte, con un indotto economico e occupazionale di assoluto rilievo: fino a 4.000 addetti diretti a regime, altri 4.000 indiretti, di cui oltre 1.100 in Italia.

Si tratta quindi di un’opera che genera occupazione qualificata e che porterà benefici tangibili all’interscambio commerciale e alla competitività dell’export italiano e francese, contribuendo alla decarbonizzazione e a una maggiore sostenibilità dei trasporti in Europa.

 

È essenziale accompagnare questo percorso con una comunicazione positiva e trasparente, che metta in luce i benefici concreti per il territorio e il ruolo determinante delle imprese locali.

La Torino-Lione è un’infrastruttura europea di nuova generazione che ha bisogno di fiducia, stabilità, concretezza e sta già generando sul territorio e sul futuro del Paese e un impatto positivo.

Ti servono maggiori informazioni?