Il 22 dicembre 2015 si è sottoscritta tra la Confederazione dello Sport, con l'assistenza di Confcommercio Imprese per l'Italia cui aderisce, e SLC Cgil, Fisascat Cisl e Uilcom Uil l'ipotesi di accordo del primo CCNL per la regolamentazione dei rapporti di lavoro subordinato nel settore degli impianti e delle attività sportive profit e no profit, che ha validità dal 22 dicembre 2015 al 31 dicembre 2018 .
In attesa della realizzazione delle consultazioni da parte delle organizzazioni sindacali e della ratifica da parte degli Organi Confederali, come previsto dall'art. 10 dello Statuto, e ferma restando in ogni caso l'immodificabilità del testo sottoscritto, saranno immediatamente applicabili le disposizioni di seguito indicate a tutti i lavoratori assunti dal 22 dicembre 2015, mentre per i lavoratori già in forza al momento della sottoscrizione dell'ipotesi di accordo tali previsioni saranno integrate con quelle contenute nell'allegato 1, che costituisce parte integrante del CCNL medesimo.
PARTE ECONOMICA
Retribuzione nazionale conglobata
Sono state definite le seguenti tabelle retributive vigenti dal 22 dicembre 2015 fino al 31 dicembre 2018 da corrispondere per 13 mensilità:
livelli
|
importi
|
Quadri
|
1716,37
|
I
|
1635,12
|
II
|
1488,04
|
III
|
1341,30
|
IV
|
1229,82
|
V
|
1158,94
|
VI
|
1093,06
|
VII
|
1007,51
|
Elemento distinto della retribuzione
E' stato istituito un elemento distinto della retribuzione, collegato alla presenza e da corrispondere per 12 mensilità, non incidente su nessun istituto differito, compreso il trattamento di fine rapporto, secondo le seguenti misure:
livelli
|
Valore EDR
|
|
|
|
|
Quadri
|
4
|
1°
|
4
|
2°
|
3,5
|
3°
|
3,5
|
4°
|
3,5
|
5°
|
3
|
6°
|
3
|
7°
|
3
|
BILATERALITA' E WELFARE CONTRATTUALE
Bilateralità
Dal 1° gennaio 2017 verrà costituito un Ente Bilaterale unico nazionale al quale le parti hanno assegnato rilevanti attività in materia di apprendistato, contratti a tempo determinato, anche stagionali e figure professionali. All'interno dell'ente bilaterale nazionale verrà costituito anche l'Osservatorio nazionale.
Per il funzionamento e lo svolgimento degli scopi viene previsto un contributo fisso annuale pari ad Euro 5 per ciascun lavoratore a tempo indeterminato, a carico del datore, e ad Euro 3 a carico del lavoratore
Welfare contrattuale
Nel CCNL sono stati introdotti gli istituti di welfare contrattuale tipici del sistema Confcommercio.
In particolare, è stato individuato quale fondo di assistenza sanitaria il Fondo EST, cui le parti chiederanno di aderire dal 1° luglio 2016 a parità di contribuzione.
CLASSIFICAZIONE
È stato introdotto un sistema classificatorio in linea con le esigenze del settore, mediante la distinzione fra le figure di Operatore sportivo, per le quali è stato preso in riferimento anche il Sistema nazionale di qualifiche dei tecnici sportivi (SNaQ), e quelle di operatori complementari dello sport.
MERCATO DEL LAVORO
È stato disciplinato il contratto di apprendistato, nelle tre diverse tipologie, valorizzando, tuttavia, il professionalizzante che rappresenta uno degli strumenti più importanti per l'ingresso dei giovani nel mercato del lavoro.
Con riferimento al contratto a tempo determinato sono stati previsti specifici limiti numerici e percentuali, direttamente collegati alla dimensione dell'unità produttiva ed è stato, inoltre, normata la stagionalità, riconducendola a tutte le imprese del settore che nel corso dell'anno di riferimento interrompano la loro attività complessiva per un periodo continuativo non inferiore a 60 giornate.
ORARIO DI LAVORO
Si evidenzia una nuova regolazione per la flessibilità dell'orario di lavoro, più immediata e senza costi, che consente alle imprese direttamente con il CCNL, il superamento dell'orario contrattuale fino a 44 ore per 16 settimane, senza maggiorazione di straordinario per le ore prestate oltre l'orario settimanale, se recuperate entro 12 mesi dall'avvio del programma di flessibilità.
Si allega il testo dell'ipotesi di CCNL