Luglio 5, 2023
È noto l’impegno della Federazione volto ad accrescere la sensibilità delle imprese e dei cittadini verso un utilizzo consapevole dei prodotti alimentari, soprattutto nella prevenzione e nel recupero delle eccedenze alimentari. Temi che, non a caso, sono stati oggetto anche di alcuni eventi organizzati in occasione della prima Giornata della Ristorazione dello scorso 28 aprile, che ha visto il coinvolgimento di vari enti e organismi caritativi impegnati nella lotta agli sprechi alimentari.
Da ultimo, lo scorso 28 giugno la Federazione ha organizzato il webinar “Eccedenze alimentari nella ristorazione: cosa c’è da sapere” volto a mettere in luce gli incentivi fiscali previsti in favore dei Pubblici Esercizi che donano le eccedenze alimentari, tra i cui relatori
vi era anche l’On. Maria Chiara Gadda, Vicepresidente XIII Commissione Agricoltura della Camera dei deputati e prima firmataria della Legge n. 166/2016 c.d. “antispreco”.
In tema di incentivi fiscali, come già ricordato in premessa, è bene sottolineare che, tramite la Legge Gadda e il Codice del terzo Settore, già sono a regime diverse disposizioni di favor per i cessionari, ivi comprese le imprese della ristorazione.
Al fine di riepilogare tali misure è stata realizzata una scheda tecnica, con specifica evidenza degli adempimenti richiesti per beneficiare delle agevolazioni.
È bene altresì ricordare che proprio la legge Gadda (art. 17) prevede la facoltà per i Comuni di applicare un coefficiente di riduzione della TARI proporzionale alla quantità, debitamente certificata, dei beni oggetto di donazione.
Spetta quindi ai diversi Comuni decidere se realizzare o meno tali diminuzioni tariffarie in funzione del proprio bilancio annuale e, a tal proposito, si invitano le Associazioni in indirizzo a interloquire con le Amministrazioni locali per sollecitare l’adozione dei provvedimenti necessari.
Per maggiori informazioni potete contattare:
011.5516153 Patrizia Spina
011.5516121 Erica Quartarone
Daniela Triscio info@epat.it
QUARTIERI SENZA NEGOZI, CALA LA QUALITÀ DELLA VITA
Novembre 21, 2025
Travel & Mobility Manager: dalla norma UNI alla realtà aziendale
Novembre 20, 2025
FESTEGGIATI IN ASCOM I 50 anni di GIA PIEMONTE.
Novembre 19, 2025
INPS: Osservatorio sui lavoratori dipendenti del settore privato – 2024
Novembre 19, 2025
Proclamazione sciopero generale 12 dicembre 2025
Novembre 18, 2025
L'outlook della settimana. Il punto al 18 novembre 2025
Novembre 18, 2025