Luglio 23, 2025
A Roma, nella sede del CNEL, è stato presentato il nuovo Manuale sul dumping contrattuale nei pubblici esercizi, realizzato da FIPE?Confcommercio in collaborazione con Adapt. Si tratta di un documento che affronta uno dei temi più delicati per il settore della ristorazione e del turismo: l’utilizzo di contratti collettivi non rappresentativi, meglio noti come “contratti pirata”.
Il fenomeno è in crescita e ha effetti tangibili: stipendi più bassi, minori tutele per i lavoratori, concorrenza sleale per le imprese corrette. Secondo i dati diffusi durante il convegno, un cameriere assunto con un contratto non riconosciuto può perdere fino a 300 euro al mese rispetto a chi è inquadrato con il contratto nazionale di riferimento, arrivando a una perdita annua di quasi 4.000 euro. A ciò si aggiungono la riduzione delle garanzie normative, la flessibilità esasperata, l’assenza di maggiorazioni, e tutele posticipate o assenti in caso di malattia.
Il Manuale ha un duplice obiettivo: da un lato, sensibilizzare sul valore dei contratti rappresentativi; dall’altro, fornire uno strumento operativo – basato su dati, esempi concreti e simulazioni retributive – per aiutare imprese, lavoratori e organi di controllo a riconoscere e contrastare il dumping contrattuale.
Un’iniziativa che punta a restituire dignità al lavoro nei pubblici esercizi e a valorizzare le migliaia di aziende che ogni giorno operano nel rispetto delle regole, offrendo occupazione stabile e di qualità. Un passo avanti importante in un settore centrale per l’economia italiana, dove la legalità deve camminare di pari passo con la competitività.
Per maggiori informazioni potete contattare:
011.5516153 Patrizia Spina
011.5516121 Erica Quartarone
Daniela Triscio info@epat.it
CONVEGNO FIPE SUL DUMPING CONTRATTUALE
Luglio 23, 2025
L'outlook della settimana. Il punto al 22 luglio 2025
Luglio 22, 2025