loader image
Chiudi

Min.Lavoro: Comunicazioni Obbligatorie – pubblicata la Nota relativa al IV trimestre 2024

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato, in data 9 settembre 2025, la Nota trimestrale relativa al IV trimestre 2024, tratta dal Sistema Informativo Statistico delle Comunicazioni Obbligatorie del Ministero del Lavoro.

La Nota descrive le attivazioni, le trasformazioni a tempo indeterminato e le cessazioni dei rapporti di lavoro dipendente e parasubordinato. Inoltre, vengono descritte le consistenze e le dinamiche tendenziali dei tirocini extracurriculari.

 

Nel quarto trimestre del 2024 il numero di attivazioni di contratti di lavoro dipendente e parasubordinato, comprensive delle trasformazioni a Tempo Indeterminato, risulta pari a 3 milioni 260 mila, di cui 1 milione 742 mila uomini e 1 milione 518 mila donne. Rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente viene rilevato un calo dell’1,2% (pari a -41 mila attivazioni), in misura percentuale superiore per la componente femminile (-1,9%) rispetto a quella maschile (-0,7%).

La riduzione tendenziale percentuale osservata nel trimestre in esame risulta lievemente più intensa nel Centro (-2,2%), che rappresenta circa un quarto delle attivazioni nazionali, rispetto al Nord (-2,0%), che assorbe la maggior parte delle attivazioni, pari al 43,6%. L’analisi per genere in queste aree geografiche, inoltre, evidenzia che la dinamica negativa coinvolge maggiormente le donne, sia nel Nord (-3,2%) che nel
Centro del Paese (-3,1%). Il Mezzogiorno, dove si concentra il 31,4% delle attivazioni, presenta invece un incremento tendenziale pari a +0,6%, quasi esclusivamente spiegato dalla componente femminile (+1,3%).

La maggior parte delle attivazioni viene solitamente assorbita dal settore dei Servizi: considerando anche le trasformazioni a Tempo Indeterminato, nel quarto trimestre del 2024 si registrano 2 milioni 550 mila
attivazioni in tale settore, pari al 78,2% del totale economia. Si può osservare che il settore dei Servizi rappresenta una quota molto più elevata delle attivazioni tra le donne, pari al 90,3% nel quarto trimestre del 2024, rispetto a un valore pari al 67,7% rilevato tra gli uomini. Nei Servizi si registra una riduzione tendenziale pari a -1,0% (-25 mila attivazioni), che coinvolge in misura superiore la componente femminile (-1,5%) rispetto a quella maschile (-0,3%).

L’Industria, che costituisce il 13,8% delle attivazioni (corrispondenti a 450 mila unità), mostra un calo percentuale più marcato, pari a -4,9%, per effetto di una riduzione più significativa nell’Industria in senso stretto (-6,3%) rispetto a quella registrata per le Costruzioni (-3,2%); la contrazione viene rilevata in entrambe le componenti di genere. Il settore dell’Agricoltura, che con circa 260 mila attivazioni assorbe l’8,0% delle attivazioni, presenta invece una crescita tendenziale pari a +2,8%, che interessa esclusivamente la componente maschile (+4,5%), mentre risulta in calo quella femminile (-2,1%).

 

Comparazione IV trimestre 2023 – IV trimestre 2024

Immagine che contiene testo, schermata, Carattere, linea

Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.

Comparazione anno 2023 – anno 2024

Immagine che contiene testo, schermata, Carattere, linea

Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.

Scarica la Nota relativa al IV trimestre 2024 - Comunicazioni Obbligatorie

PER INFORMAZIONI:

Ti servono maggiori informazioni?